PRIVACY POLICY FONDAZIONE IOR
PRIVACY POLICY IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
La presente privacy policy (di seguito, “Privacy Policy”) riferita al sito fondazionerizzoli.org (di
seguito il Sito”), gestito da Fondazione Istituto Ortopedico Rizzoli ETS (di seguito anche solo
“Fondazione IOR”), in qualità di Titolare, descrive le modalità di trattamento dei dati personali
(di seguito “Dati”) forniti dagli utenti registrati o non registrati sul Sito Web. In particolare,
l’informativa si propone di fornire agli utenti indicazioni circa il titolare del trattamento, le
informazioni personali raccolte attraverso il Sito, le finali e le modalità per cui tali
informazioni vengono trattate, i soggetti terzi coinvolti nel trattamento, leventuale
trasferimento all’estero, le misure di sicurezza adottate al fine di proteggere e tutelare i dati
raccolti e le modalità con cui l’utente può verificare il trattamento di dati che lo riguarda ed
esercitare i diritti allo stesso riconosciuti dal Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito,
“GDPR”) e dalle altre leggi applicabili.
Invitiamo, pertanto, a leggere attentamente la presente Privacy Policy, in modo da
comprendere al meglio le modalità di trattamento dei propri dati personali nonché i propri
diritti così come previsti dal GDPR.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Titolare del trattamento è, come indicate nella presente Privacy Policy:
Fondazione Istituto Ortopedico Rizzoli ETS, con sede legale in Via di Barbiano 1/10, 40136
– Bologna (BO), Italia;
Indirizzo email del Titolare: privacy@fondazionerizzoli.org
Il Titolare tratta i dati personali nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza,
limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e
riservatezza.
TIPOLOGIA DI DATI RACCOLTI E MODALITÀ DI TRATTAMENTO
Attraverso il Sito vengono trattate diverse tipologie di dati personali:
1 DATI PERSONALI FORNITI VOLONTARIAMENTE DALL’UTENTE
L'espressione dati personali” ha il significato riportato nella normativa applicabile riguardante
la protezione dei dati personali e indica qualunque informazione relativa all’utente e che
potrebbe essere utilizzata, direttamente o indirettamente, per identificarlo.
Fondazione IOR raccoglie e tratta i dati personali che l’utente fornisce volontariamente
quando interagisce con le funzionalità e i servizi del Sito, ad esempio in caso di richieste di
informazioni. Nelle sezioni del Sito in cui sono raccolti i dati personali dell’utente, sono
pubblicate specifiche informative redatte ai sensi dellarticolo 13 del GDPR e delle leggi
applicabili.
2 DATI DI NAVIGAZIONE:
DATI TECNICI
In caso di visita e consultazione del Sito, Fondazione IOR raccoglie, in genere, i dati di
navigazione mediante i cookie o altre tecnologie di tracciamento. La piattaforma tecnologica
tramite cui il Sito viene messo a disposizione dell’utente registra, infatti, automaticamente
alcuni dati di navigazione la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di
comunicazione di Internet quali, ad esempio, nome del provider di accesso alla rete Internet,
Sito di provenienza, pagine visitate, data e durata della visita, etc. Tali informazioni
consentono laccesso al Sito nonché la fruizione di alcuni servizi e possono essere utilizzate
in forma anonima ed aggregata per fini statistici e per verificare il corretto funzionamento del
Sito. Fondazione IOR li utilizza per facilitare l’accesso ai servizi online, autenticare l’utente se
si tratta di un utente precedentemente registrato, memorizzare gli articoli inseriti nel carrello
per gli acquisti, di studio delle scelte di consumo degli utenti al fine di rendere i prodotti e le
iniziative più rispondenti ai gusti ed alle necessità dei propri clienti.
I dati di navigazione sono conservati per non più di 7 giorni, e sono eliminati immediatamente
dopo la loro aggregazione (ad esclusione delle necessità specifiche nellambito di
procedimenti giudiziari).
COOKIE
Le informazioni relative ai cookie utilizzati sul Sito sono reperibili alla Cookie policy in calce
alla presente.
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
I Vostri dati personali sono trattati:
A) senza il Vostro consenso espresso per le seguenti Finalità di Servizio:
1) gestione operativa della navigazione sul Sito;
2) gestione della sicurezza del Sito;
3) adempimento di obblighi di legge e di regolamento;
4) esercizio di diritti in sede giudiziaria.
Nei casi sopra indicati la base giuridica del trattamento dei Vostri dati personali consiste nel
provvedere a fornire il servizio che avete specificatamente richiesto oppure nel dare seguito
ad un obbligo di legge o nel tutelare un nostro interesse legittimo.
B) Solo previo Vostro specifico e distinto consenso per le seguenti Altre Finalità:
5) invio della newsletter di Fondazione IOR previa iscrizione degli utenti;
6) invio di sondaggi di opinione e di gradimento
La base giuridica di tali finalità consiste nel provvedere a fornire il servizio che avete
specificatamente richiesto.
DURATA DEL TRATTAMENTO
I Dati sono trattati e conservati per il tempo richiesto dalle finalità per le quali sono stati
raccolti.
Pertanto:
I Dati Personali raccolti per scopi collegati alla fornitura del servizio che avete
specificatamente richiesto saranno trattenuti sino a quando sia completata la fornitura
del servizio.
I Dati Personali raccolti per finaliriconducibili all’interesse legittimo del Titolare saranno
trattenuti sino al soddisfacimento di tale interesse.
Quando il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, il Titolare può conservare i Dati
Personali più a lungo sino a quando detto consenso non venga revocato. Inoltre, il Titolare
potrebbe essere obbligato a conservare i Dati Personali per un periodo più lungo in
ottemperanza ad un obbligo di legge o per ordine di un’autorità.
Al termine del periodo di conservazione i Dati Personali saranno cancellati. Pertanto, allo
spirare di tale termine il diritto di accesso, cancellazione, rettificazione ed il diritto alla
portabilità dei Dati non potranno più essere esercitati.
NATURA DEL CONFERIMENTO
I Dati Personali possono essere liberamente forniti dall’Utente o, nel caso di Dati di
Navigazione, raccolti automaticamente durante l’uso di questo Sito Web.
Se non diversamente specificato, tutti i Dati richiesti da questo Sito Web sono obbligatori. Se
l’Utente rifiuta di comunicarli, potrebbe essere impossibile per questo Sito Web fornire il
Servizio. Nei casi in cui questo Sito Web indichi alcuni Dati come facoltativi, gli Utenti sono
liberi di astenersi dal comunicare tali Dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla
disponibilità del Servizio o sulla sua operatività.
Gli Utenti che dovessero avere dubbi su quali Dati siano obbligatori, sono incoraggiati a
contattare il Titolare.
MODALI DEL TRATTAMENTO E MISURE DI SICUREZZA
I dati personali dell’utente sono trattati tramite modalità informatiche e telematiche,
prevalentemente con mezzi elettronici e automatizzati e, limitatamente a particolari
operazioni, tramite supporto cartaceo, in ogni caso, idonei a garantirne la sicurezza e la
riservatezza, nonché a evitare accessi non autorizzati ai Dati Personali da parte di terzi.
In conformità al GDPR e alle leggi applicabili, specifiche misure di sicurezza sono osservate
per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
Tuttavia, nonostante tutto il nostro impegno per proteggere i dati personali, inclusa la
revisione delle nostre procedure di sicurezza alla luce delle nuove tecnologie, è opportuno
che l’utente sappia che nessuna misura di sicurezza (incluse quelle relative alla trasmissione
e all'archiviazione dei dati su Internet) può essere garantita in assoluto contro l'accesso di
terzi non autorizzati. Inviando dati personali, l’utente accetta quanto sopra precisato e non ci
riterrà responsabili di eventuali violazioni della sicurezza, tranne laddove esse siano dovute a
nostra negligenza.
SOGGETTI COINVOLTI NEL TRATTAMENTO
I dati personali dell’utente sono trattati da dipendenti e collaboratori del Titolare quali
soggetti autorizzati al trattamento secondo quanto previsto dal GDPR.
I dati potranno essere portati a conoscenza di soggetti terzi quali professionisti, consulenti e
più in generale soggetti terzi che cooperano con Fondazione IOR per il perseguimento delle
finalità di cui sopra, ovvero soggetti terzi a cui siano stati affidate attività in regime di
outsourcing.
In ogni caso, Fondazione IOR si impegnano a fornire a tali terzi solo i dati necessari
all’espletamento delle funzioni e attività ad essi affidati; si impegnano, inoltre, a fare quanto
possibile affinché i terzi usino i dati ricevuti solo per le finalità indicate da Fondazione IOR e
nel rispetto della normativa in materia di trattamento dei dati personali applicabile.
I dati personali dell’utente potranno essere portati a conoscenza di società terze altresì in
caso di fusione o scissione, in caso di acquisizioni, cessione di azienda o di ramo d’azienda o
di altre operazioni societarie di natura straordinaria.
I dati personali dell’utente potranno inoltre essere portati a conoscenza di legittimi destinatari
ai sensi di legge o di regolamento, ad esempio in caso di richieste da parte delle autorità
pubbliche competenti e dell’autorità giudiziaria o, più in generale, nellambito di procedimenti
giudiziari, nonché per proteggere e difendere il Sito e i diritti di Fondazione IOR.
Tali soggetti tratteranno i dati in qualità di autonomi titolari o di responsabili del trattamento
a seconda dei casi.
Lelenco aggiornato di tutti i destinatari dei dati pessere richiesto al titolare del trattamento
all’indirizzo e-mail privacy@fondazionerizzoli.org
TRASFERIMENTO DEI DATI AL DI FUORI DELL’UNIONE EUROPEA
La gestione e la conservazione dei dati personali avverrà su server ubicati in Italia.
I Dati Personali non sono oggetto di trasferimento verso Paesi terzi rispetto all’Unione
europea e allo Spazio Economico Europeo.
Qualora tale trasferimento dovesse rendersi necessario e/o inevitabile per esigenze
organizzative del Titolare, si rende noto che:
esso avverrà esclusivamente verso Paesi nei confronti dei quali sussista una decisione di
adeguatezza adottata dalla Commissione Europea;
ove si tratti di un Paese diverso da quello di cui al punto precedente, il trasferimento dei dati
sarà disciplinato dalle Clausole Contrattuali Standard salva l’adozione, previo accordo delle
Parti coinvolte, di unaltra tra le misure di salvaguardia stabilite dall’art.46 del GDPR o
dall’applicazione di uno dei meccanismi derogatori di cui all’art.49 del GDPR.
Lelenco completo dei destinatari dei dati, stabiliti fuori dall’Unione Europea, oppure una copia
delle garanzie adottate dai Titolari può essere ottenuta scrivendo una mail al titolare del
trattamento all’indirizzo email: privacy@fondazionerizzoli.org
COLLEGAMENTI A SITI E SERVIZI DI TERZI
All’interno del Sito possono essere contenuti banner, messaggi pubblicitari e inserzioni di
soggetti terzi o partner commerciali del Titolare. Aderendo alle proposte dei citati soggetti
terzi, l’utente può accedere a pagine multimediali di esclusiva pertinenza di tali terzi, i quali,
trovandosi al di fuori del controllo del Titolare, non sono in alcun modo tenuti al rispetto di
quanto previsto nella presente Privacy Policy.
Fondazione IOR invita, pertanto, gli utenti a prestare attenzione nell’aderire ai servizi offerti
da soggetti terzi e a leggere le informative fornite dal terzo in merito al trattamento dei dati
personali dallo stesso effettuato, in relazione al quale Fondazione IOR non può svolgere alcun
controllo, né essere ritenuto responsabile.
DIRITTI DEGLI UTENTI
Ai sensi degli art. dal 15 al 22 del GDPR, l’Interessato ha il diritto di ottenere, a cura del
Titolare, la conferma che sia o meno in corso un trattamento di Dati Personali che la
riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai suoi dati.
Inoltre, l’Interessato ha diritto di:
conoscere le finalità del trattamento dei dati;
conoscere le categorie dei dati oggetto del trattamento;
conoscere i destinatari o le categorie di destinatari cui i dati sono stati o saranno
comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
conoscere, quando possibile, il periodo di conservazione dei dati previsto oppure, se non
è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
revocare il consenso prestato in qualsiasi momento, senza pregiudicare la liceità del
trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca;
chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati o la limitazione
del trattamento dei dati che la riguardano;
opporsi al trattamento dei dati, fatto salvo il diritto del Titolare di valutare la Sua istanza,
che potrebbe non essere accettata in caso di esistenza di motivi legittimi cogenti per
procedere al trattamento che prevalgano sui Suoi interessi, diritti e libertà;
qualora i dati non siano raccolti presso l’Interessato, ricevere tutte le informazioni
disponibili sulla loro origine;
essere messo a conoscenza dell’esistenza di un processo decisionale automatizzato,
compresa la profilazione di cui all’art. 22, par. 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni
significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste per tale
trattamento nei confronti dell’Interessato;
nei casi e con i limiti previsti dal GDPR, dal Codice Privacy e da eventuali normative di
settore, ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli dal Titolare, in un formato
strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro
Titolare del trattamento senza impedimenti.
Tali diritti potranno essere esercitati senza formalità con semplice richiesta rivolta al Titolare
del trattamento come sopra identificato, all’indirizzo e-mail privacy@fondazionerizzoli.org
Le richieste sono depositate a titolo gratuito e evase dal Titolare del trattamento nel più breve
tempo possibile, in ogni caso entro un mese.
L’utente ha, infine, il diritto di proporre reclamo all'Autorità di controllo competente nello
Stato membro in cui risiede abitualmente o lavora o nello Stato in cui si è verificata la presunta
violazione.
DETTAGLI SUL DIRITTO DI OPPOSIZIONE
Quando i Dati Personali sono trattati nell’interesse pubblico, nell’esercizio di pubblici poteri
di cui è investito il Titolare oppure per perseguire un interesse legittimo del Titolare, gli Utenti
hanno diritto ad opporsi al trattamento per motivi connessi alla loro situazione particolare.
Si fa presente agli Utenti che, ove i loro Dati fossero trattati con finalità di marketing diretto,
possono opporsi al trattamento senza fornire alcuna motivazione.
MODIFICHE AL PRESENTE DOCUMENTO
La presente Privacy Policy può essere modificata per conformarsi a nuove disposizioni di
legge, alle mutate modalità di trattamento dei dati da parte di Fondazione IOR, a causa di
modifiche relative all’operatività del Sito o all’erogazione dei servizi resi per mezzo dello
stesso.
Fondazione IOR avranno cura di comunicare tempestivamente ogni aggiornamento
attraverso la pubblicazione nella presente sezione del Sito. Fondazione IOR invita, quindi, gli
utenti a consultare periodicamente la Privacy Policy per accertarsi di consultare l'ultima
versione pubblicata.
COOKIE POLICY
PREMESSA
La presente Cookie Policy è riferita esclusivamente al sito web fondazionerizzoli.org e deve
essere intesa come parte integrante della Privacy Policy del medesimo ed è volta ad informare
gli utenti sull'uso dei cookie sul nostro sito web.
DEFINIZIONI, CARATTERISTICHE E NORMATIVA IN MATERIA DI COOKIE
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dall’utente inviano e registrano sul suo
computer o dispositivo mobile, per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
Proprio grazie ai cookie un sito ricorda le azioni e preferenze dell’utente (ad esempio, i dati di
login, la lingua prescelta, le dimensioni dei caratteri, ecc.), in modo che le stesse non debbano
essere indicate nuovamente quando l’utente torni a visitare detto sito o navighi da una pagina
all’altra di esso. I cookie, quindi, sono usati per eseguire autenticazioni informatiche,
monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni riguardanti le attività degli utenti
che accedono ad un sito. Essi possono anche contenere un codice identificativo unico che
consente di tenere traccia della navigazione dell’utente all’interno del sito stesso per finalità
statistiche o pubblicitarie.
Nel corso della navigazione su un sito, l’utente pricevere sul suo computer cookie c.d. di
“prima parte” – ove installati direttamente dal gestore del sito –, ma anche cookie di siti o di
web server diversi da quello che sta visitando (cookie c.d. di “terze parti”), installati sul
terminale da un soggetto diverso dal gestore del sito stesso.
Alcune operazioni non potrebbero essere compiute senza l’uso dei cookie, che in certi casi
sono quindi tecnicamente necessari per il funzionamento del sito.
Esistono vari tipi di cookie, a seconda delle loro caratteristiche e funzioni, i quali possono
rimanere nel computer dell’utente per periodi di tempo diversi. In tal senso, si distinguono: i
c.d. cookie di sessione, che vengono automaticamente cancellati alla chiusura del browser e i
c.d. cookie persistenti, che permangono invece sull’apparecchiatura dell’utente fino ad una
scadenza prestabilita.
In base alla normativa vigente in Italia, per l’utilizzo dei cookie non sempre è richiesto un
espresso consenso dell’utente. In particolare, non richiedono tale consenso i c.d. cookie
tecnici”, cioè quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su
una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria per erogare un
servizio esplicitamente richiesto dall’utente. Si tratta, in altre parole, di cookie indispensabili
per il funzionamento del sito o necessari per eseguire attività richieste dall’utente.
Tra i cookie tecnici, che non richiedono un consenso espresso per il loro utilizzo, il Garante
per la Protezione dei Dati Personali (cfr. Provvedimento Individuazione delle modalità
semplificate per l’informativa e lacquisizione del consenso per l’uso dei cookie dell’8 maggio
2014” e Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento 10 giugno 2021“ )
ricomprende anche i cookie analitici di prima parte e i cookie analitici di terza parte
anonimizzati;
Per i cookie di profilazione, viceversa, cioè quelli volti a creare profili relativi all’utente e
utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo
stesso nell’ambito della navigazione in rete, è richiesto un preventivo consenso dell’utente.
TIPOLOGIE DI COOKIE UTILIZZATE DAL SITO
Non viene fatto uso di cookie per la profilazione degli utenti, vengono impiegati altri
metodi di tracciamento.
Viene invece fatto uso di cookie tecnici, come ad esempio quelli di sessione (non persistenti),
in modo strettamente limitato a quanto necessario per la navigazione sicura ed efficiente dei
siti. La memorizzazione dei cookie tecnici nei terminali o nei browser è sotto il controllo
dell'utente, laddove sui server, al termine delle sessioni HTTP, informazioni relative ai cookie
restano registrate nei log dei servizi e conservate per il tempo strettamente necessario, con
tempi di conservazione secondo quanto riportato precedentemente.
Viene fatto uso di cookie di terze parti che riguardano Google Analytics: servizio di analisi
web fornito da Google Ireland Limited (“Google”) che utilizza i Dati Personali raccolti allo
scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questo Sito Web, compilare report e condividerli
con gli altri servizi sviluppati da Google (Privacy Policy: https://policies.google.com/privacy).
Nel dettaglio, i cookie inviati dal Titolare tramite il Sito sono indicati nella tabella presente a
fondo pagina.
IMPOSTAZIONI RELATIVE AI COOKIE
L’utente può bloccare o cancellare (in tutto o in parte) i cookie tecnici e di funzionalità
attraverso le specifiche funzioni del suo Browser.
Tuttavia:
- non autorizzare i cookie tecnici potrebbe comportare l’impossibilità di utilizzare il Sito,
visionarne i contenuti ed usufruire dei relativi servizi;
- inibire i cookie di funzionalità potrebbe comportare che alcuni servizi o determinate funzioni
del Sito non siano disponibili o non funzionino correttamente e l’utente potrebbe essere
costretto a modificare o ad inserire manualmente alcune informazioni o preferenze ogni volta
che visiterà il Sito.
L’utente può autorizzare, bloccare o cancellare (in tutto o in parte) i cookie attraverso le
specifiche funzioni del suo Browser (es. Internet Explorer; Google Chrome; Safari; Firefox)
MODALITÀ DI RACCOLTA DEL CONSENSO ALL’UTILIZZO DEI COOKIE
Al momento dell’accesso alla homepage del Sito, è presente un Banner che consente di
accettare o non accettare tutti i cookie.
TRASFERIMENTO DI DATI PERSONALI
I dati personali raccolti per mezzo dei cookie di prima parte – ovverosia installati dal Titolare
del trattamento presenti sul Sito, non sono oggetto di trasferimento al di fuori dell’Unione
Europea. In ogni caso, resta inteso che, ove si rendesse necessario, il Titolare potrà trasferire
i dati personali anche in Paesi extra UE, garantendo sin d’ora che il trasferimento avverrà nel
rispetto delle disposizioni di legge applicabili e quindi stipulando, se ed in quanto necessario,
specifici accordi che garantiscano un livello di protezione adeguato dei dati personali, o
comunque adottando le clausole contrattuali standard previste dalla Commissione europea
per il trasferimento di dati personali extra-UE.
Quanto ai trasferimenti di dati personali effettuati per mezzo dei cookie di terze parti, si
rimanda alle rispettive politiche di trattamento dei dati.
DIRITTI DELL’INTERESSATO
L’utente ha il diritto di chiedere al Titolare, in qualunque momento, l’accesso ai Suoi dati
personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o di opporsi al loro trattamento. La legge
consente all’utente, altresì, di esercitare il diritto di richiedere la limitazione del trattamento
nei casi previsti dall’art. 18 del GDPR, nonché di ottenere in un formato strutturato, di uso
comune e leggibile da dispositivo automatico i Dati che la riguardano, nei casi previsti dall’art.
20 del GDPR.
Da ultimo, Le ricordiamo che ha sempre diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo
competente (Garante per la Protezione dei Dati Personali), ai sensi dell’art. 77 del GDPR,
qualora ritenga che il trattamento dei Suoi dati personali sia contrario alla normativa in vigore.
DETTAGLI CONTATTI
Per domande e/o commenti riguardo la Cookie Policy e questa dichiarazione, l’utente potrà
contattarci usando i dati di contatto sopra indicati nella Privacy Policy.
TABELLA ELENCO DEI COOKIE
I cookie di prima parte presenti sul sito sono:
Nome Cookie
Durata
Descrizione/Finalità
_cookieAllowed
1 mese
Memorizzare il consenso all’uso dei cookie
Cookie di terze parti presenti sul sito web:
GOOGLE ANALYTICS
Nome Cookie
Durata
Descrizione/Finalità
_ga
2 anni
Utilizzato per distinguere gli utenti
_ga_<container-id>
2 anni
Utilizzato per mantenere lo stato della
sessione